Mudi-Print Laboratorio creativo
Mudi-Print
Nato nel 2012 in seguito agli scavi archeologici condotti all’interno della Cattedrale di San Lorenzo tra il 2007-2008, il MUDI custodisce oggi un ricco e importante patrimonio rimasto sepolto per secoli, fulcro della vita civile romana e della vita religiosa nel Medioevo. L’attività prevede una visita guidata al percorso museale per osservare le forme scolpite nella pietra e nel marmo o impresse nella terracotta del Museo Diocesano. Ritroviamo quindi alcuni elementi comuni tra l’artista Giuseppe Penone e la sua ricerca sul rapporto tra uomo e natura, e opere ed elementi materiali di epoca medievale della Cattedrale albese: alberi, foglie, fiori, impronte umane e animali. Partendo dalla riflessione di Penone sulla quantità di segni volontari e involontari che i corpi disseminano e sul concetto di contatto come generatore di memoria, tra le testimonianze archeologiche possiamo trovare e osservare impronte dal passato impresse sull’argilla fresca da uomini e animali, che volontariamente o involontariamente hanno lasciato una traccia, giunta fino a noi dall’epoca romana. Dopo l’esperienza sensoriale con la vista, alla scoperta delle opere realizzate dagli scultori medievali per decorare l’antica Cattedrale di Alba, le famiglie potranno concludere l’esperienza con un laboratorio creativo. RITROVO: ore 15,15 all'ingresso del MUDI in P.zza Rossetti; INIZIO VISITA: ore 15,30. COSTO A PERSONA adulti e bambini: gratuito ai soci ordinari del G.S.R.Ferrero; Euro 5,00 ai soci amici e non soci.
Prenotazioni: loredana.cultura@gmail.com | cell. 393 1703851 |