Salta al contenuto principale

Concerto Orchestra Rai

torna alle news

Concerto Orchestra Rai

Concerto Auditorium Rai Torino
FABIO LUISI direttore - TOM BORROW pianoforte:
•Sergej Rachmaninov: Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in re minore, op. 30
•Ludwig van Beethoven: Sinfonia n. 5 in do minore, op. 67 (“Sinfonia del Destino”)
Ritrovo dei Sig.ri partecipanti alle ore 17.30 ad Alba, P.le Ferrero, alle ore 17.45 partenza in autobus GT per Torino, Auditorium RAI “A. Toscanini”.
Al termine dello spettacolo ritrovo del gruppo e partenza per il rientro ad Alba
Il concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in re minore, op. 30, composto da Sergej Vasil'evič Rachmaninov nel 1909, è una delle pagine più conosciute del repertorio per pianoforte e orchestra. Concerto d'impostazione tardo-romantica, dalle affascinanti melodie, magniloquente nell'espressione, deve una parte della sua fama alla sua grande difficoltà esecutiva, poiché richiede al solista una solidissima tecnica virtuosistica e molta resistenza. Infatti, sebbene i singoli episodi pianistici, pur mediamente molto impegnativi sulla scia del virtuosismo trascendentale tardo-ottocentesco d'ispirazione lisztiana, non raggiungano singole vette d'insostenibile difficoltà tecnica, la loro somma nell'insieme, la costante e quasi ininterrotta presenza del pianoforte, la sua spiccata evidenza rispetto alla tessitura orchestrale e la notevole lunghezza ne fanno nel complesso uno dei più impegnativi concerti dell'intero repertorio pianistico.
La Sinfonia n. 5 in do minore Op. 67 fu composta da Ludwig van Beethoven fra il 1804 e il 1808. Fu eseguita per la prima volta il 22 dicembre 1808 al Theater an der Wien, in una serata musicale che non ebbe particolare successo, forse a causa del freddo e della lunghezza del programma. I primi abbozzi dell'opera risalgono a ben quattro anni prima del suo completamento. Si tratta, in effetti, del lavoro sinfonico di Beethoven che ebbe la gestazione più lunga e travagliata (i primi abbozzi nascono quando l'autore stava ancora lavorando alla Sinfonia n. 3, mentre la conclusione del lavoro s'intreccia con la composizione della Sinfonia n. 6. È una delle più grandi e acclamate sinfonie della storia della musica. La sinfonia fu dedicata al principe Andrej Kyrillovic Razumovskij e al principe Joseph Franz Maximilian von Lobkowicz, amici del compositore e suoi grandi sostenitori.
(Soci ordinari G.S.R.F): Platea numerata: € 30,00
(Soci amici G.S.R.F.): Platea numerata € 40,00
La quota comprende:
Pullman GT privato - Biglietto Spettacolo - Assicurazione medico bagaglio - Accompagnatore qualificato Agenzia - Organizzazione tecnica agenzia.

Prenotazioni entro 15 febbraio 2025 Loredana Cordara: Tel. 393 1703851 – Email: loredana.cultura@gmail.com

Scarica il PDF