NABUCCO E IL LAGO DI GARDA
"Nabucco" di Giuseppe Verdi è il dramma corale per eccellenza, nell’allestimento poetico e visionario firmato da Stefano Poda: l’emozione del “Va', pensiero” immersi nell’impareggiabile scenario dell’Arena di Verona
* 1° GIORNO: ALBA – BUSSETO – VERONA: Ritrovo dei Sig.ri partecipanti alle h. ___ ad Alba, presso P.le Ferrero e alle ore____ partenza in bus Gran Turismo. Soste tecniche lungo il percorso. (ORARI INDICATIVI E SOGGETTI A RICONFERMA). Arrivo a Busseto. Visita guidata al Teatro Verdi: situato all’interno della Rocca di Busseto, vanta alcune esibizioni giovanili del Maestro, al quale è ora intitolato. A seguire visita guidata alla Casa-Museo Barezzi, luogo della prima formazione musicale e affettiva del Maestro, che raccoglie una ricca esposizione iconografica di cimeli e documenti verdiani. Lo storico salone, sede della Filarmonica Bussetana fondata da Antonio Barezzi, accolse le prime composizioni ed esibizioni pubbliche di Verdi e vide anche il sorgere dell’amore per Margherita, figlia del signor Antonio, che diverrà la prima moglie di Verdi. Il Maestro continuò a frequentare assiduamente la casa fino al 1867. Le sale attigue ospitano oggi una vasta esposizione di cimeli verdiani, con lettere autografe, ritratti, documenti e manifesti. A seguire Ingresso e visita guidata al Museo Renata Tebaldi; allestito nella maestosa cornice delle Scuderie di Villa Pallavicino a Busseto, Il Museo è un omaggio dovuto alla nostra più straordinaria cantante lirica, che, con la Sua “voce d’angelo”, ha inebriato le platee di tutto il mondo, portando loro testimonianza dell’Arte e della Cultura italiana tra storici costumi di scena, unici gioielli, abiti sofisticati dai tessuti e ricami preziosi, documenti, in una visione moderna che suscita stupore, curiosità e fascinazione. A seguire tempo libero per il pranzo. Nel primo pomeriggio proseguimento del viaggio verso Verona. Arrivo in hotel e sistemazione nelle camere. Trasferimento in centro Verona e tempo libero a disposizione. Ingresso all’Arena in
tempo utile per assistere all’opera “Nabucco”, con inizio spettacolo alle ore 21.00 (durata 3 ore circa complessive): un “Nabucco” poetico e visionario con l’inconfondibile firma di Stefano Poda, con effetti scenici inediti e nuove tecnologie applicate al costume. Grandi elementi simbolici e disegni di luci innovativi si combinano sulla scena al servizio del dramma di Verdi, che racconta un conflitto non solo fra popoli, ma all’interno di ogni individuo, tra superbia, coscienza e speranza.
Al termine dello spettacolo, incontro con l’accompagnatore e trasferimento in bus privato in hotel per il pernottamento.
* 2° GIORNO: VERONA- BARDOLINO- LAZISE- PESCHIERA DEL GARDA- ALBA
Dopo la prima colazione in hotel, carico dei bagagli e partenza per il Lago di Garda. Arrivo a Bardolino, affascinante borgo della Riviera degli Ulivi, sinonimo di buon vino e antico villaggio di pescatori dove ammirare la pieve più antica del lago, dedicata a San Severo. Tempo libero nel centro, ricco di negozi e con un suggestivo lungolago. Imbarco sul battello e navigazione fino a Lazise, tappa imperdibile poiché rappresenta un esempio raro e perfetto di borgo trecentesco ancora circondato da cinta muraria e un ambiente raffinato e veneziano, con il suo salotto cittadino, ovvero la piazza principale che si affaccia sul porto fluviale.
Pranzo libero nel borgo.
Nel pomeriggio imbarco sul battello e navigazione sul lago fino a Peschiera del Garda. Tante le ricchezze di questo luogo così intriso di storia, che dal 2017 è stato inserito nel Patrimonio dell’Umanità UNESCO insieme ad altre opere di difesa costruite dalla Repubblica di Venezia. La cittadina, sorta in posizione strategica là dove sfocia il Mincio, ha acquistato allora la sua suggestiva forma di una stella a cinque punte, per poi avare un ruolo “centrale” durante il Risorgimento. L’itinerario guidato prenderà il via da Porta Brescia, edificata nel XVI secolo dalla Serenissima, per poi proseguire nel centro storico attraverso Piazza d’Armi, attualmente dedicata a Ferdinando di Savoia, occupata sul lato occidentale dall’imponente e celebre carcere militare, ospitato nell’antico ospedale militare austriaco, e dai numerosi edifici concepiti dagli austriaci che fecero di Peschiera una delle quattro città del Quadrilatero: la caserma d’Artiglieria, il Padiglione degli Ufficiali, l’ex caserma della Fanteria ora scuola di Polizia e la Palazzina Storica.
Alle 17.00 circa: partenza per il rientro ad Alba con sosta lungo il percorso.
Arrivo previsto in serata.
Soci ordinari GSRferrero – ASD €. 200.00 - Soci amici €. 240.00
Supplemento camera singola (massimo 3 disponibili): € 65.00
ACCONTO ALLA PRENOTAZIONE: euro 100
La quota comprende:
Viaggio in comodo pullman GT Sistemazione in Hotel ***Superior
Trattamento di pernottamento e prima colazione
Ingresso e visita guidata al Teatro Verdi, Museo Casa Barezzi, Museo Renata Tebaldi a Busseto
Biglietto opera “NABUCCO” con seduta in 6° Settore - Gradinata numerata
Biglietto Navigazione (2 tratte: Bardolino -Lazise/ Lazise - Peschiera del Garda)
Visita guidata di Peschiera del Garda
Assicurazione medico bagaglio a norma di legge
Accompagnatore qualificato Agenzia
Organizzazione tecnica agenzia
La quota non comprende:
Supplemento singola €. 65,00
Supplemento posto Poltrona 2° settore “Puccini”: € 80.00- Da segnalare all’atto della prenotazione
Eventuali tasse di soggiorno da versare in loco.
Assicurazione annullamento (escluso biglietto del concerto): Polizza Globy giallo PLUS (con estensione copertura malattia covid): € 35 p.p. (in camera doppia p.p.)
Polizza Globy giallo PLUS (con estensione copertura malattia covid): € 41 p.p. (in camera singola)
Ingressi ed extra in generale
Tutto quanto non menzionato ne “la quota comprende”,
A prenotazione effettuata, in caso di annullamento viaggio, il biglietto dell’Opera non è rimborsabile e dovrà essere corrisposto interamente.
PENALITA’ PER ANNULLAMENTI:
25% per annullamenti dalla data di chiusura iscrizioni fino a 30 giorni di calendario prima della data di partenza;
50% per annullamenti da 29 a 15 giorni di calendario prima della data di partenza;
100% per annullamenti da 14 a 0 giorni di calendario prima della data di partenza.
Polizza Annullamento: È possibile stipulare solo all’atto della prenotazione una polizza annullamento; chi lo desidera deve fornire il proprio indirizzo e codice fiscale. La polizza annullamento non copre il biglietto dell’Opera
Prenotazioni entro il 30 NOVEMBRE: Sig.a Cordara Loredana - tel 393/1703851 - email: loredana.cultura@gmail.com