CARMINA BURANA-AUDITORIUM RAI TORINO
Ritrovo dei Sig.ri partecipanti alle ore 17.30 ad Alba, P.le Ferrero, alle ore 17.45 partenza in autobus GT per Torino, Auditorium RAI “A. Toscanini”. Inizio spoettacolo ore 20.30
Al termine dello spettacolo ritrovo del gruppo e partenza per il rientro ad Alba
“Tutto ciò che ho scritto finora, e che è stato pubblicato, può essere distrutto. I miei lavori iniziano con i Carmina Burana”, scriveva il compositore tedesco. La sua ambiziosa opera, a distanza di anni, è rimasta tra le più amate dal pubblico, grazie all’efficacia espressiva di temi e ritmi avvincenti.
JOHN AXELROD direttore, VALENTINA FARCAS soprano, SUNNYBOY DLADLA tenore, ALESSANDRO LUONGO baritono, CORO FILARMONICO CECO DI BRNO, PETER FIALA maestro del coro, CORO DI VOCI BIANCHE TEATRO REGIO TORINO, CLAUDIO FENOGLIO maestro del coro
Carmina Burana è una composizione musicale corale e orchestrale composta da Carl Orff tra il 1935 e il 1936. Il titolo fa riferimento a una collezione di poesie medievali rinvenute in un monastero in Baviera, nella metà del XIX secolo. Le poesie sono state scritte in latino medievale, tedesco medio e francese antico nel XII e XIII secolo. La composizione è divisa in un prologo e tre parti. Nel prologo la meditazione sulla volubilità della dea Fortuna che, distribuendo ciecamente il bene ed il male, conduce le vicende del mondo. La prima sezione si concentra sui piaceri della natura, dell’amore e della gioventù. La seconda sezione è incentrata sul tema del piacere, della libidine e della vita dissoluta. La terza sezione affronta temi come l’amore romantico, la bellezza e l’ironia della vita. Quando, finalmente conquistata, la fanciulla cede alle profferte del baritono, un coro di largo e grandioso respiro leva un inno di lode a Venere, splendida dea dell’amore. La ripresa del tema iniziale conclude il brano con l’idea della Fortuna. La musica di Carmina Burana è potente, ritmica ed emozionante. Orff utilizza un’orchestra sinfonica ampia, comprensiva di percussioni, ottoni e archi, oltre a un coro misto e solisti vocali. La composizione si distingue per il suo uso percussivo del pianoforte e dei tamburi, che contribuiscono a creare un ritmo incalzante e coinvolgente.
(Soci ordinari G.S.R.F): Platea numerata: € 30,00
(Soci amici G.S.R.F.): Platea numerata € 40,00
La quota comprende:
Pullman GT privato - Biglietto Spettacolo - Assicurazione medico bagaglio - Accompagnatore qualificato Agenzia - Organizzazione tecnica agenzia.
La quota non comprende:
Extra in generale - Tutto quanto non menzionato in: “la quota comprende”
Prenotazioni entro 10 gennaio 2026 Loredana Cordara: Tel. 393 1703851 – Email: loredana.cultura@gmail.com