Ritrovo dei Sig.ri partecipanti alle h. 12,30 ad Alba, P.le Ferrero e partenza in bus Gran Turismo. Arrivo a Torino alle ore 14,00 circa in tempo utile per l’ingresso al Teatro Regio per assistere al Gala “Roberto Bolle in ”CARAVAGGIO", con inizio spettacolo alle ore 14.30.
Al termine dello spettacolo ritrovo del gruppo e partenza per il rientro ad Alba.
Luci ed ombre, corpi svelati, sensuali: il mondo di Michelangelo Merisi in arte Caravaggio ispira i coreografi per la sua opera e per la sua biografia irrequieta.
Sono loro gli artisti che, come il pittore, sanno lavorare sulla plastica della muscolatura umana, esaltata dall’uso scenografico della luce: il pittore del Fanciullo col canestro e di quello morso da un ramarro, di Bacco e della Maddalena penitente, dei Musici, di Giuditta e Oloferne, del David con la testa di Golia, di Amor vincit omnia.
Chi ha amato Roberto Bolle e Melissa Hamilton nel gala Bolle and Friends del gennaio 2025 al Teatro Regio, ne amerà anche l’estensione a serata intera, che il nostro ballerino-icona produce per sé e per il gruppo scelto che darà vita a una danza scultorea, con le musiche di Claudio Monteverdi, riorchestrate da Bruno Moretti, e il light design di Carlo Cerri, in dialogo con i costumi-pelle di Lois Swandale e Kristopher Millar.
(Soci ordinari G.S.R.F.): SETTORE B € 110 - SETTORE C € 100
(Soci amici G.S.R.F.): SETTORE B €150 – SETTORE C € 140
(Per un gruppo minimo 45 persone)
La quota comprende:
- Pullman GT privato - Biglietto Spettacolo nel settore prescelto + DIRITTI di PREVENDITA - Accompagnatore Agenzia - Organizzazione tecnica Agenzia - Assicurazione medico bagaglio
Prenotazioni entro il 20/08 : Sig.ra Loredana Cordara - Tel.3931703851 – Email: loredana.cultura@gmail.com. Sino al giorno 15/08 p.v. sarà garantita la prelazione sui posti disponibili ai Soci iscritti G.S.R.F. (dipendenti, familiari e Pensionati Ferrero)
Il Presidente GSRF - ASD Il Presidente della Sezione Cultura e Numismatica
Giampiero Barra Emanuela Delpiano

14 SETTEMBRE: Choco – Tram + Choco Story. Un delizioso viaggio attraverso la storia e l'arte del cioccolato - Torino;
•23 e 24 SETTEMBRE: Visite guidate alla mostra GALLIZIO – Alba;
•28 SETTEMBRE: Passeggiata tra i boschi: forme, suoni e odori della natura (attività per grandi e piccini) – San Bovo;
•1° OTTOBRE: CONCERTO: (Gioele Muglialdo, direttore) Rupert Julian, The Phantom of the Opera – Auditorium RAI, Torino;
•29 NOVEMBRE: BALLETTO: ROBERTO BOLLE IN CARAVAGGIO – Teatro Regio, Torino;
•12 DICEMBRE: CONCERTO: (Juraj Valcuha direttore) Bernard Herrmann, Vertigo. Musica dal film di A. Hitchcock – Igor Stravinskij, Le baiser de la fée. Divertimento – Petr II'ic Cajkovskij, Sinfonia n.6 in si minore, op. 74 “Patetica”;– Auditorium RAI, Torino;
•DICEMBRE: MOSTRA: GIORGIO ARMANI PRIVE' 2005/2025 e quadrilatero della moda – Milano;
•GENNAIO: MUSICAL: I TRE MOSCHETTIERI con Giò di Tonno – Teatro G. Gaber, Milano;
•23 GENNAIO: BALLETTO/OPERA: LA CENERENTOLA di Rossini – Teatro Regio, Torino;
• 8 FEBBRAIO: COMMEDIA MUSICALE: I 7 RE DI ROMA con E: Brignano – Teatro Alfieri, Torino;
•17 FEBBRAIO: CONCERTO DI CARNEVALE: Carl Orff “CARMINA BURANA” Auditorium RAI, Torino;
•PRIMAVERA: CONCERTO: THE MUSIC OF HANS ZIMMER – Teatro Sociale, Alba;
•PRIMAVERA: MOSTRE;
•APRILE: MUSICAL: CABARET con A. Brachetti – Teatro Alfieri, Torino;
• 10 MAGGIO: MUSICAL: IL GATTO CON GLI STIVALI con Anastasia Kuzmina (maestra di Ballando con le stelle) – Teatro Nazionale, Milano;
•22 MAGGIO: CONCERTO: Royal Philharmonic Orchestra, concerto per violino e orchestra in re maggiore, Mahler, Sinfonia n. 5 in do diesis minore – Lingotto, Torino;
•14 GIUGNO: OPERA: TOSCA di Puccini – Teatro Regio, Torino;
•08 NOVEMBRE: SHREK – IL MUSICAL – Teatro Sociale, Alba;
•Autunno 2026 Uscite per Mostre e Tour Culturali;
•Dicembre 2026: Evento di fine anno da definire.
•
PER INFO: WWW.GSRFERRERO. IT – LOREDANA: Tel. 3931703851 -
loredana.cultura@gmail.com
L'elenco è soggetto a ulteriori possibili integrazioni e variazioni in corso d'anno.
Presidente GSRF – ASD Il Presidente della Sezione Cultura
Gian Piero Barra Emanuela DelpianoOre 9,50: MONTEMARINO (ritrovo per chi fa la passeggiata dopo la chiesa dalle due villette)
Ore 10,00: partenza, camminata facile con guida naturalistica (KM 4,5).
Lungo le tappe del sentiero, con la guida naturalistica si impara a riconoscere i punti di riferimento fondamentali per l'orientamento, si riconoscono le specie di alberi attraverso le forme e le caratteristiche delle loro foglie... .
Ore 11,30 arrivo a piedi al PAVAGLIONE
Ore 12,30: pranzo presso B&B Ca' Pavaglione
Per chi non partecipa alla passeggiata, è possibile recarsi in auto al Pavaglione per il pranzo (ore 12:30) e/o per i laboratori
(ore 14:00)
Ore 14,00: laboratorio per famiglie e bambini: "Bombe di semi...Nel giardino degli impollinatori"
Attività che unisce natura, creatività e benessere! Bambini e adulti saranno guidati in un viaggio per conoscere da vicino api, farfalle, bombi e altri piccoli grandi alleati del nostro ecosistema. Impareremo insieme come lavorano, dove vivono e perché sono così importanti per la biodiversità e per il nostro futuro. Durante l’attività, ogni partecipante potrà realizzare la propria bomba di semi, una pallina composta da terra, argilla e semi di fiori amici degli impollinatori: un piccolo gesto per aiutare la natura da portare a casa e poi lanciare nei terreni e un kit di semi da piantare e accudire! Un’occasione perfetta per imparare, sporcarsi le mani e prendersi cura del nostro mondo… un fiore alla volta
Ore 14,00: laboratorio per adulti: Mindfulness "5 sensi e gli elementi naturali"
Un viaggio esperienziale alla scoperta dei quattro elementi naturali — Terra, Acqua, Fuoco e Aria — attraverso pratiche di mindfulness, movimento dolce e attività sensoriali. Ogni elemento verrà esplorato attraverso esperienze guidate di ascolto del corpo, respiro, visualizzazione e contatto simbolico, favorendo calma, presenza e connessione con la natura interiore ed esterna. Il laboratorio si svolge in un clima accogliente e protetto, dove ogni partecipante può accedere al proprio ritmo alle esperienze, anche solo in ascolto. Un’occasione perfetta per iniziare a connettersi con la natura e con se stessi!
Ore 16,30: rientro verso le automobili (chi ha fatto la passeggiata, verso Montemarino; gli altri, al parcheggio del Pavaglione).
SPOSTAMENTO CON MEZZI PROPRI
Costo dell'intero evento: Adulti Soci ordinari: euro 15,00. Adulti Soci amici: euro 30,00.
Solo laboratori (no pranzo): Adulti Soci ordinari: gratuito. Adulti soci amici: euro 15,00.
Bambini/ragazzi dai 3 ai 14 anni: gratuito.
Iscrizioni entro il giorno 25 agosto: sino al 21 agosto sarà garantita la prelazione sui posti disponibili ai Soci iscritti G.S.R.F. -ASD (dipendenti Ferrero, loro famigliari e pensionati Ferrero)”. loredana.cultura@gmail.it
Il Presidente GSRF - ASD Il Presidente della Sezione Cultura e Numismatica
Giampiero Barra Emanuela DelpianoDOMENICA 14 settembre: pomeriggio
L’evento prevede un tour a bordo del Choco Tram, una vettura dei primi anni del ‘900 in cui personaggi giunti da un altro tempo ci racconteranno curiosissimi aneddoti sulla storia del cioccolato, dei tram e della città, e una visita al Choco-Story Torino, il Museo del Cioccolato e del Gianduja che ci permette di scoprire l'affascinante mondo del cioccolato e del gianduja, a partire dalle origini mitologiche della pianta del cacao fino ad arrivare all'esplorazione di una vera fabbrica di cioccolato.
Ore 13.45: ritrovo al Museo del Cioccolato, via Paolo Sacchi 38, Torino (vicinanze stazione Porta Nuova)
Ore 14.00: partenza sul Choco Tram per la visita guidata del 1° gruppo; ore 14,40 partenza del 2° gruppo; ore 15,15 partenza del 3° gruppo.
Ore 17.00: termine presunto dell'evento
Al termine o prima del tour (tram + Museo), a discrezione di ogni partecipante. e dietro prenotazione da effettuarsi al momento dell'iscrizione (comunicare allergie e intolleranze), è possibile gustare presso la pasticceria storica Pfatisch un aperitivo comprensivo di sei pezzi di pasticceria salata (premio Gambero Rosso), mandorle salate, cocktail alcolico (Spritz, Negroni o calice di vino), oppure cocktail analcolico, al costo di euro 15,00 da pagare direttamente in loco.
SPOSTAMENTO CON MEZZI PROPRI (possibilità di viaggiare in treno: il museo è situato nelle vicinanze della stazione di Porta Nuova)
Costo dell'evento:
Adulti 27-64 anni Soci ordinari: euro 11,00. Possessori Tessera Musei Piemonte: gratuito.
Adulti 27-64 anni Soci amici: euro 23,00. Possessori Tessera Musei Piemonte euro 11,00.
Over 65 anni Soci ordinari: euro 9,00. Possessori Tessera Musei Piemonte gratuito.
Over 65 anni Soci amici: euro 21,00. Possessori Tessera Musei Piemonte euro11,00.
Bambini/ragazzi dai 3 ai 14 anni: gratuito.
I possessori della Tessera Musei sono pregati di fornirne copia all'atto dell'iscrizione.
Iscrizioni entro il giorno 25 agosto: sino al 21 agosto sarà garantita la prelazione sui posti disponibili ai Soci iscritti G.S.R.F. -ASD (dipendenti Ferrero, loro famigliari e pensionati Ferrero).
Il Presidente GSRF - ASD Il Presidente della Sezione Cultura e Numismatica
Giampiero Barra Emanuela Delpianodivise estive ciclismo
nuovo completo per mtb/gravel
Ore 14.30: Si visiteranno il parco e il castello di Monticello d’Alba.
Il Castello di Monticello d'Alba, situato nel cuore delle colline del Roero a pochi chilometri da Alba, è una delle fortezze medievali meglio conservate della zona. Dal 1376 è proprietà della famiglia Roero di Monticello, che ottenne il feudo dai vescovi di Asti. Nel 1787 il castello fu restaurato e trasformato in una dimora signorile con un parco romantico all'inglese, progettato da Xavier Kurten, che è stato oggetto nel 2024 di restauri finanziati dal PNRR, con l’obiettivo di recuperare il disegno storico del giardino e migliorare la fruizione del sito.
Il pomeriggio proseguirà con due attività in parallelo, un laboratorio dedicato ai più giovani e un tour dedicato agli adulti. Ore 16.30: LABORATORIO I 5 sensi nel verde (adatto a tutti i bimbi e ragazzi: Infanzia, primaria e secondaria)
Come dei sommelier, si esplorerà il Parco naso all’insù. raccogliendo foglie e semi da terra, annusando le piantine dell’orto botanico, camminando a piedi scalzi e occhi chiusi su un percorso appositamente realizzato, abbracciando tronchi... e tante altre piccole ma grandi esperienze, per scoprire la natura utilizzando tutti i cinque sensi. I contenuti saranno adattati al target di riferimento (durata 1 ora, massimo 20 bambini). Ore 16.30: Visita alla cappella di San Ponzio.
La Cappella San Ponzio, situata a poco più di un chilometro dal centro storico di Monticello, è un antico luogo di culto finemente affrescato, che prima dell'anno mille era la parrocchiale del paese. Nel XII secolo, a causa delle incursioni barbariche, la popolazione si trasferì ai piedi del castello e l'area fu destinata a cimitero, pur rimanendo presidiata dai monaci. Ore 17.30: circa, fine servizio
COSTO a persona: SOCI ORDINARI adulti Euro 10/ bambini 6/14 anni Euro 5 – SOCI AMICI adulti euro 17, bambini 6/14 anni Euro 7.
Prenotazioni: loredana.cultura@gmail.com | cell. 393 1703851Concerto Auditorium Rai Torino
FABIO LUISI direttore - TOM BORROW pianoforte:
•Sergej Rachmaninov: Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in re minore, op. 30
•Ludwig van Beethoven: Sinfonia n. 5 in do minore, op. 67 (“Sinfonia del Destino”)
Ritrovo dei Sig.ri partecipanti alle ore 17.30 ad Alba, P.le Ferrero, alle ore 17.45 partenza in autobus GT per Torino, Auditorium RAI “A. Toscanini”.
Al termine dello spettacolo ritrovo del gruppo e partenza per il rientro ad Alba
Il concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in re minore, op. 30, composto da Sergej Vasil'evič Rachmaninov nel 1909, è una delle pagine più conosciute del repertorio per pianoforte e orchestra. Concerto d'impostazione tardo-romantica, dalle affascinanti melodie, magniloquente nell'espressione, deve una parte della sua fama alla sua grande difficoltà esecutiva, poiché richiede al solista una solidissima tecnica virtuosistica e molta resistenza. Infatti, sebbene i singoli episodi pianistici, pur mediamente molto impegnativi sulla scia del virtuosismo trascendentale tardo-ottocentesco d'ispirazione lisztiana, non raggiungano singole vette d'insostenibile difficoltà tecnica, la loro somma nell'insieme, la costante e quasi ininterrotta presenza del pianoforte, la sua spiccata evidenza rispetto alla tessitura orchestrale e la notevole lunghezza ne fanno nel complesso uno dei più impegnativi concerti dell'intero repertorio pianistico.
La Sinfonia n. 5 in do minore Op. 67 fu composta da Ludwig van Beethoven fra il 1804 e il 1808. Fu eseguita per la prima volta il 22 dicembre 1808 al Theater an der Wien, in una serata musicale che non ebbe particolare successo, forse a causa del freddo e della lunghezza del programma. I primi abbozzi dell'opera risalgono a ben quattro anni prima del suo completamento. Si tratta, in effetti, del lavoro sinfonico di Beethoven che ebbe la gestazione più lunga e travagliata (i primi abbozzi nascono quando l'autore stava ancora lavorando alla Sinfonia n. 3, mentre la conclusione del lavoro s'intreccia con la composizione della Sinfonia n. 6. È una delle più grandi e acclamate sinfonie della storia della musica. La sinfonia fu dedicata al principe Andrej Kyrillovic Razumovskij e al principe Joseph Franz Maximilian von Lobkowicz, amici del compositore e suoi grandi sostenitori.
(Soci ordinari G.S.R.F): Platea numerata: € 30,00
(Soci amici G.S.R.F.): Platea numerata € 40,00
La quota comprende:
Pullman GT privato - Biglietto Spettacolo - Assicurazione medico bagaglio - Accompagnatore qualificato Agenzia - Organizzazione tecnica agenzia.Prenotazioni entro 15 febbraio 2025 Loredana Cordara: Tel. 393 1703851 – Email: loredana.cultura@gmail.com
Mudi-Print
Nato nel 2012 in seguito agli scavi archeologici condotti all’interno della Cattedrale di San Lorenzo tra il 2007-2008, il MUDI custodisce oggi un ricco e importante patrimonio rimasto sepolto per secoli, fulcro della vita civile romana e della vita religiosa nel Medioevo. L’attività prevede una visita guidata al percorso museale per osservare le forme scolpite nella pietra e nel marmo o impresse nella terracotta del Museo Diocesano. Ritroviamo quindi alcuni elementi comuni tra l’artista Giuseppe Penone e la sua ricerca sul rapporto tra uomo e natura, e opere ed elementi materiali di epoca medievale della Cattedrale albese: alberi, foglie, fiori, impronte umane e animali. Partendo dalla riflessione di Penone sulla quantità di segni volontari e involontari che i corpi disseminano e sul concetto di contatto come generatore di memoria, tra le testimonianze archeologiche possiamo trovare e osservare impronte dal passato impresse sull’argilla fresca da uomini e animali, che volontariamente o involontariamente hanno lasciato una traccia, giunta fino a noi dall’epoca romana. Dopo l’esperienza sensoriale con la vista, alla scoperta delle opere realizzate dagli scultori medievali per decorare l’antica Cattedrale di Alba, le famiglie potranno concludere l’esperienza con un laboratorio creativo. RITROVO: ore 15,15 all'ingresso del MUDI in P.zza Rossetti; INIZIO VISITA: ore 15,30. COSTO A PERSONA adulti e bambini: gratuito ai soci ordinari del G.S.R.Ferrero; Euro 5,00 ai soci amici e non soci.
Prenotazioni: loredana.cultura@gmail.com | cell. 393 1703851 |Cirque du Soleil
Ritrovo dei Sig.ri partecipanti alle ore 9,15 ad Alba, P.le Ferrero, alle ore 9,30 partenza in autobus GT per Milano.
Arrivo in centro a Milano. Tempo libero.
Nel pomeriggio, trasferimento presso il Grand Chapiteau del Cirque du Soleil in tempo in tempo utile per assistere allo spettacolo ALEGRIA con inizio alle ore 17,00.
Al termine dello spettacolo ritrovo del gruppo e partenza per il rientro ad Alba.
Alegría (“gioia” in spagnolo) è uno degli spettacoli più iconici del Cirque du Soleil, oltre che il più amato dai fan di tutto il mondo, un vero e proprio capolavoro che ha contribuito in maniera determinante a consacrare lo stile unico della compagnia a livello internazionale. Alegría ha incantato oltre 14 milioni di spettatori in 255 città di 40 Paesi. La sua colonna sonora, candidata ai Grammy e caratterizzata dalla celeberrima canzone “Alegría”, è rimasta per ben 65 settimane consecutive nella Billboard World Music Chart.
Al centro dello spettacolo, la parabola sempre attualissima di un regno un tempo glorioso che ha perso il suo re, dove lottano per il potere il vecchio ordine e i giovani alla ricerca di speranza e rinnovamento. In questo scenario, mentre il giullare di corte cerca goffamente di salire al trono, dalla strada emerge un crescente desiderio di cambiamento per sfidare lo status quo e portare gioia nel mondo. Alegría trasporta il pubblico in un universo mistico e visivo pieno di poesia, grazie a un cast internazionale di 54 acrobati, clown, musicisti e cantanti.
(Soci ordinari G.S.R.F): Premium € 125,00; Settore 1: € 110,00; Settore 2: € 95,00; Settore 3: € 80,00.
(Soci amici G.S.R.F.): Premium € 145,00; Settore 1: € 130,00; Settore 2: € 115,00; Settore 3: € 100,00.
Under 14 anni: Premium € 105,00; Settore 1: € 90,00; Settore 2: € 75,00; Settore 3: € 60,00.Ciao a tutti, Vi informo di questa iniziativa che come Sezione Danza abbiamo pensato per dare il via alla stagione estiva, normalmente piena di eventi legati alla musica, ballo ed alla enogastronomia. Abbiamo pensato ad un evento che potesse associare i vini delle Langhe/Roero con i balli latino americani e per questa ragione nella locandina allegata troverete la spiegazione dell’evento, il luogo e tutte le info inerenti la serata. Vi aspettiamo numerosi e vi chiediamo di prenotare in anticipo (entro e non oltre il 20 giugno) perché non possiamo andare oltre un certo numero di presenze. Buona Danza a tutti Sezione Danza Maurizio Fiolis
CASTELLO DI RIVOLI
TEATRO REGIO TORINO
Sei un vero tifoso di calcio???!
Sabato 28 ottobre 2023 si svolgerà il primo torneo di calcio dei tifosi del GSR Ferrero!Iscriviti singolarmente mandando una mail o un messaggio whatsapp a:
calcio@gsrferrero.it
3474670400 (Marco Perucca)
3393082580 (Patrizio Scavino)
3935630830 (Claudio Borello)
3336249339 (Cristian Giachino)Includendo:
Nome/cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza
Numero tessera GSRF regolarmente rinnovata per l’anno 2023/24
Copia/foto del certificato medico-sportivo AGONISTICO valido al 28 ottobre 2023
Squadra tifata (Juventus, Milan, Inter, Torino….)
Misura divisa calcio (XXL, XL, L……)Ai primi 50 iscritti in omaggio la divisa dei tuoi colori preferiti!
Affrettati, le iscrizioni scadranno lunedì 2 ottobre 2023!
Musical, Torino Teatro Alfieri 19 Novembre
Ripartono i corsi della Scuola Tennis per giovani e giovanissimi stagione 2022-2023 ???
Sarà possibile eseguire una prova gratuita presso i campi del "Village più Sport" di Corso Europa
dalle 17 alle 19rispettando l'anno di nascita dei giovani tennisti come di seguito:
Lunedì 12 settembre per i nati dal 2008 al 2010
Martedì 13 settembre per i nati dal 2011 al 2013
Mercoledì 14 settembre per i nati 2014/2015
Giovedì 15 settembre per i nati 2015/2016
Venerdì 16 settembre per i nati 2013/2014Per chiarimenti contattare il M° Viglino
Buon Divertimento !
Tesseramento agonistico ACSI per l'anno 2020
Immancabile ed irrinunciabile, torna la tradizionale Festa della Befana 2020
Non mancate !
La gara prevista per domenica 20 ottobre presso il Golf Club di Arenzano (GE) è stata posticipata al sabato 26 ottobre 2019.
Come di consueto, Festeggieremo i vincitori dei
Tornei Memorial Beppe Gilardi 2019 - 24° Edizione
cenando
Sabato 6 Aprile
Presso il Ristorante Trifula Bianca
In allegato la locandina dell'evento.
Vi aspettiamo!
Aggoirnamento del Tabellone al 21 Marzo
In allegato i risultati
In allegato il calendario delle prime due giornate torneo 2018.
In allegato la locandina del prossimo torneo Golf 2017
In allegato le foto del torneo aziendale C7 2017 appena concluso.
In allegato report completo delle finali del torneo calcio Indoor 2017
Sabato 28 gennaio 2017 si sono svolte le semifinali del torneo 2017.
L'appuntamento è per la finali sabato 4 febbraio 2017.
Alle ore 17.30 SVITATI vs PST si contenderanno la vittoria finale!
In allegato il programma completo/risultati/classifica marcatori.
In allegato i risultati del 14/01/2017.
Due squadre a punteggio pieno in testa ai gironi, ma tutto ancora aperto per le qualificazioni alle semifinali.
Sabato prossimo, il 21/01/2017, parte il girone di ritorno alle ore 14 con il match DQG-SVITATI.
Il torneo inizia il 14 Gennaio 2017 presso la palestra del VILLAGE.
Le partite si svolgeranno al sabato pomeriggio/sera (4 sabati ore13-20)
Conclusione del torneo 04 Febbraio 2016.
Per partecipare è necessario avere:
1.ISCRIZIONE AL GSR FERRERO (qualsiasi sezione)
2.CERTIFICATO MEDICO (AGONISTICO) valido
IN ALLEGATO IL PROGRAMMA COMPLETO DEL TORNEO
In allegato troverete il bando del concorso fotografico promosso dall'associazione "Italia Nostra", rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado ed agli studenti universitari.
ANNULLATO E SOSTITUITO CON BERNA & LOSANNA
Vi ricordiamo che Sabato 12 Marzo alle ore 20:30 presso il Bar del Circolo Ferrero si terrà la riunione per la composizione delle squadre per la 24 x 1 ORA di Asti del 19/20 Marzo.
Tutti gli interessati sono pregati di essere presenti o di delegare ad un amico la propria disponibilità.
La 1° squadra sarà formata tenendo conto della classifica della 9 Miglia, con diritto di precedenza nella scelta dell'orario in base all'ordine di arrivo.
RISULTATI SECONDA GIORNATA E PROGRAMMA SEMIFINALI E FINALI
Per motivi organizzativi è necessario effettuare una modifica di orari e di sequenza delle partite della seconda giornata del torneo Aziendale.
RISULTATI DELLA PRIMA GIORNATA TORNEO A 5 GIOCATORI
TORNEO CALCIO INDOOR A 5 A PARTIRE DAL 16 GENNAIO 2016.
22/11/2015 4a PROVA CAMPIONATO GSR FERRERO
CIAO, IN ALLEGATO POTETE TROVARE IL VOLANTINO DELLA FESTA DI FINE ANNO 2015.
VI ASPETTIAMO !!!!!!!!!!!!!
Gentile Atleta,
VENERDI' 27 NOVEMBRE A RODELLO,
si svolgerà l’ Assemblea annuale e la cena dei 20 anni del Club. 42.195 dei maratoneti albesi.
Di seguito troverete tutte le informazioni necessarie per prenotare la vostra serata.
Vi aspettiamo numerosi....il nostri Amici Giancarlo e tutti i maratoneti del Club 42.195 propongono
Gentile Giornalista,
Gentile Atleta,su iniziativa dell’Osservatorio per il Paesaggio di Langhe & Roero, delle associazioni: Camminare Lentamente e Canale Ecologia e del bimestrale “Il Paese”, e con il patrocinio dei Comuni di Alba, Bra e dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Alba, Langhe-Roero & Monferrato, con molto piacere, il 42.195 di Alba aderisce e La invita alla :
' MARCIA GLOBALE PER IL CLIMA 'che si svolgerà
DOMENICA 29 NOVEMBRE 2015
ad Alba con ritrovo alle ore 14,00 da :
- Fraz. Mussotto presso le scuole di Via del Piano ( riferimento Roero-Albese) ;
- Loc. San Cassiano presso il parcheggio della piscina ( riferimento Braidese) ;
- C.so Cortemilia presso distributore Totale Erg ( riferimento Langhe-Albese) :
ed arrivo ad Alba in Piazza Duomo alle ore 16,00
LA SEZIONE PESCA DEL G.S.R.FERRERO A.S.D. INVITA I SUOI SOCI AL RADUNO SOCIALE DI PESCA ALLA TROTA AL LAGO LA SIRENETTA DI SAVIGLIANO. AL TERMINE DEL RADUNO I PARTECIPANTI CON FAMIGLIARI E AMICI POSSONO PRANZARE AL RISTORANTE LA SIRENETTA .
LA SEZIONE PESCA DEL G.S.R. FERRERO A.S.D. PARTECIPA AL RADUNO SOCIALE DEL LAGO SAN BIAGIO INCENTIVANDO L’ISCRIZIONE AI PROPRI SOCI CHE SONO IN POSSESSO DELLA TESSERA S.D.P. ALBESI 2015.
La nostra amica Mirra Annapia, si è iscritta alla Maratona di Firenze che si terrà domenica 29/11/15.
Non può partecipare ed ha chiesto se qualcuno del GSRF volesse rilevare il suo pettorale (lei ha già sentito l'organizzazione che ha dato l'ok).
Vi lascio la sua e-mail casomai qualcuno fosse interessato annapiamirra@gmail.com
Buongiorno a tutti,
comunichiamo una variazione al programma gare mese di Novembre 2015:
-
domenica 22 novembre è stata aggiunta la manifestazione non agonistica di 6 km che si disputerà ad Asti; ritrovo ad Asti presso il Piazzale Traghetto (Parco Tanaro) ore 9, partenza gara ore 10, iscrizioni e pagamento € 6 il giorno della gara.
IL COMITATO DIRETTIVO
-
domenica 22 novembre è stata aggiunta la manifestazione non agonistica di 6 km che si disputerà ad Asti; ritrovo ad Asti presso il Piazzale Traghetto (Parco Tanaro) ore 9, partenza gara ore 10, iscrizioni e pagamento € 6 il giorno della gara.
ELENCO NEOMARATONETI-PLURIMARATONETI & ULTRAMARATONETI
Come ogni anno verranno premiati i neomaratometi 2015 i plurimaratoneti ( + di 10,15,20,25,30,35.40 e oltre ) e gli ultramaratoneti.
PER CORTESIA FATECI PERVENIRE ENTRO IL 10 DICEMBRE 2015 IL VOSTRO NOMINATIVO SE AVETE I REQUISITI SOPRA RICHIESTI
Programma Corse mese di NOVEMBRE 2015
Ciao,
In allegato potete trovare la situazione in oggetto aggiornata al 27/09/15.
Per cortesia verificate se vi risulta corretta, in caso contrario comunicate all'indirizzo scrivente l'anomalia fornendo l'elenco completo delle gare che vi risulta aver fatto.
Grazie
Ciao,
L'iscrizione alla gara di Sabato 10/10/15 a CASTELLERO, dovrà pervenire entro Mercoledi 07/10/15, con le consuete modalità
grazie
Buongiorno a tutti,
comunichiamo tre variazioni al programma gare mese di Ottobre 2015:
- sabato 3 ottobre è stata inserita la manifestazione regionale di corsa in montagna "StraVignolo Alpina" (8 km), 5° prova campionato provinciale adulti, ritrovo a Vignolo ore 15, partenza gara ore 16, iscrizioni entro martedì 29 settembre versando la quota di €7;
- sabato 3 ottobre è stata inserita la manifestazione di trail running "Marguareis Challenge" (44 km, 2300 mt+), partenza gara ore 8:30 da Viozene (rifugio Mongioie), iscrizioni a cura dei partecipanti;
-
la manifestazione di Cavour di sabato 31 ottobre è stata annullata.
IL COMITATO DIRETTIVO
Comunichiamo tre variazioni al programma gare mese di Ottobre 2015:
- sabato 3 ottobre è stata inserita la manifestazione regionale di corsa in montagna "StraVignolo Alpina" (8 km), 5° prova campionato provinciale adulti, ritrovo a Vignolo ore 15, partenza gara ore 16, iscrizioni entro martedì 29 settembre versando la quota di €7;
- sabato 3 ottobre è stata inserita la manifestazione di trail running "Marguareis Challenge" (44 km, 2300 mt+), partenza gara ore 8:30 da Viozene (rifugio Mongioie), iscrizioni a cura dei partecipanti;
- la manifestazione di Cavour di sabato 31 ottobre è stata annullata.
Ciao a tutti,
in allegato la classifica aggiornata dopo la 3° prova di campionato sociale.
Vi preghiamo di verificare l'esattezza delle informazioni e comunicarci eventuali errori e/o omissioni.
Grazie
dal nostro amico Giancarlo:
Gentili Atleti,
domenica 04 OTTOBRE 2015 ritorna la “CHERASCOECOFUTURA FOR RUNNING”!!! .
Alla quinta edizione Vi aspetta a Cherasco, dove ci troveremo alle ore 09,00 nella piazza del Municipio, per correre assieme l’affascinante percorso per le vie della storica Cherasco, per divertirsi, per fare solidarietà, per vivere in armonia con l’ambiente!!!
Dall’edizione 2015 una grande novità : “IL FITWALKING DELLE PACI” di 6 km circa per le vie di Cherasco.
Anche quest’anno il ricavato della manifestazione sarà devoluto in solidarietà!
In allegato il contenuto del ricco pacco gara dell’edizione 2014, analogo anche per il 2015, ed il volantino dell’edizione 2015.
Vi aspettiamo, passate parola !
Buongiorno a tutti,
comunichiamo che da Valentina, presso il negozio Giannone Sport in corso Piave 174, sono disponibili i pettorali per la manifestazione "CORRI SOTTO LE TORRI". Ricordate di lasciare all'atto dell'iscrizione il nominativo e la società G.S.R. Ferrero A.S.D. (CN017).
IL COMITATO DIRETTIVO
Buongiorno a tutti,
comunichiamo alcune variazioni ai programmi gare dei mesi di Agosto e Settembre 2015:
- la manifestazione non agonistica di La Morra del 27 agosto partirà alle ore 19:15 e non alle ore 19:30;
- martedì 8 settembre è stata inserita la manifestazione non agonistica di Santa Vittoria d'Alba (6 km), ritrovo ore 18:45 in Piazza Bertero (Borgo), partenza gara ore 19:45, iscrizioni e pagamento € 6 il giorno della gara (sarà disputata anche una corsa per ragazzi fino ai 12 anni di 1km);
-
la manifestazione non agonistica di Mussotto del 17 settembre è stata annullata.
Si precisa inoltre che la staffetta FOSSANO - RIFUGIO MIGLIORERO di domenica 20 settembre è di 79 km (e non di 21 km come erroneamente riportato).
IL COMITATO DIRETTIVO
Ciao in allegato il programma di Settembre 2015
su iniziativa della nostra consigliera Silvia Negro e di suo marito Livio Muratore, con molto piacere, il Club 42.195 di Alba ha concesso il patrocinio e La invita alla 6^ edizione della manifestazione a carattere ludico motorio :
' BAROLO IN CORSA'
organizzata dal A.S. D. Gruppo Podisti Albesi Mokafe’ di Alba
e che si svolgeràGIOVEDI’ 06 AGOSTO 2015
a Barolo con ritrovo alle ore 18,00 presso il
Castello (P.zza Falletti, Barolo – CN - )
con partenza alle ore 20,00.Offerto da Silvia e Livio, al termine, abbondante pasta party e lotteria finale con numerosi premi e….. moltissime sorprese!!!
Grazie per la diffusione che ne vorrete dare.
Cordialmente
Giancarlo Scarzello e tutti i maratoneti del Club 42.195.VENERDI 7 AGOSTO MONDOVI - Merlo Km 8
Ritrovo a Mondovì, fraz. Merlo ore 19:00 Partenza gara ore 20:00
Iscrizione alla gara competitiva :
7 €: entro Lunedi 04/08/2015
Buongiorno a tutti,
inviamo nuovamente il programma di Agosto 2015 con correzione alla data della gara di Sessant.
Scusate per il disguido.
Buona giornata.
Ciao a tutti,
in allegato la classifica aggiornata dopo la 2° prova di campionato sociale.
Vi preghiamo di verificare l'esattezza delle informazioni e comunicarci eventuali errori e/o omissioni.
Grazie
Ciao,
in allegato quanto in oggetto, modifiche fatte :
TOLTO:
MARTEDI 14 LUGLIO VERDUNO Km 6
AGGIUNTO:
DOMENICA 19 LUGLIO GIRO DEL LAGO DI MONCENISIO Km 16
Ritrovo in loco alle ore 08:30 Partenza gara ore 09:30
Iscrizioni e pagamento il giorno della gara.
Buongiorno a tutti,
come da volantino allegato, comunichiamo due variazioni al programma gare mese di Luglio 2015:
- la gara di Piobesi sarà disputata mercoledì 8 luglio invece di giovedì 9 luglio;
- giovedì 9 luglio è stata inserita la manifestazione non agonistica di Sommariva Bosco (6 km), ritrovo ore 19, partenza gara ore 20, iscrizioni e pagamento il giorno della gara.
ciao a tutti
ecco il file completo della staffetta con i tempi indicativi di cambio
alcuni punti per chiarire specie per le new entry le domande più frequenti:
- i tempi di cambio che dovete considerare si leggono così: il partecipante alla seconda tappa deve essere pronto alle ore 7,40, quello della terza alle 08:15 e cosi via.
- avete ricevuto i vostri pettorali: controllate che la prima cifra corrisponda alla vostra tappa, le ultime due al numero della vostra squadra (vedete il file allegato). ad esempio: la prima staffetta femminile è la squadra 80, quindi Bruna fiorino che è la prima staffettista della squadra 80, avrà il pettorale blu (=squadra femminile) numero 180.
- se dimenticate/perdete il pettorale o avete qualsiasi altro problema il nostro servizio gara è Gian bauduino. contattatelo al 3391216930. se non riuscite a contattarlo, questo è il mio numero: 3406203029
e poi ci vediamo su per premiazioni e pic nic.
fateci onore
Valentina Agù
Buongiorno a tutti,
come da volantino allegato, comunichiamo due variazioni al programma gare mese di Luglio 2015:
- la gara di Piobesi sarà disputata mercoledì 8 luglio invece di giovedì 9 luglio;
- giovedì 9 luglio è stata inserita la manifestazione non agonistica di Sommariva Bosco (6 km), ritrovo ore 19, partenza gara ore 20, iscrizioni e pagamento il giorno della gara.
IL COMITATO DIRETTIVO
Ciao,
in allegato trovate l'elenco con le squadre della gara in oggetto, vi ricordiamo di presentarvi in tempo utile per il cambio testimone. avete l'e-mail degli altri concorrenti per eventuali accordi sul trasporto. a fine gara tempo permettendo come lo scorso anno, faremo un pic-nic dal santuario un occasione per stare un po insieme.
fate girare l'info anche a chi non è nella mail (Savio Galliano - Giuseppe Pennella). grazie
p.s.: 8 squadre.................e chi ci ferma più..................!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Buongiorno a tutti,
contrariamente a quanto indicato sul programma di giugno, comunichiamo che la gara di San Damiano d'Asti sarà disputata domenica 21 giugno 2015 invece di domenica 14 giugno.
Scusate per il disguido.
IL COMITATO DIRETTIVO
Buongiorno a tutti,
contrariamente a quanto indicato sul programma di giugno, comunichiamo che la gara di San Damiano d'Asti sarà disputata domenica 21 giugno 2015 invece di domenica 14 giugno.
Scusate per il disguido.
IL COMITATO DIRETTIVO
Il Club Alpino Italiano sezione di Alba vi invita alla visione del documentario "I Cembali del Makalu" di Jurij Magoga e MArio Vielmo.
I soci Sergio Bosso e Domenico Aschiero presenteranno il filmato che fu girato durante la spedizione italiana al Makalu per portare la fiaccola olimpica di Torino 2006 in vetta.
MESSAGGIO RISERVATO AGLI ATLETI UOMINI:
In data 21/06, si terrà la consueta gara in oggetto, entro il 12/06 dovremo comunicare le squadre che intendono partecipare.
quindi:
CHI HA INTENZIONE DI PARTECIPARE DEVE SEGNALARLO ALL'INDIRIZZO SCRIVENTE ENTRO IL 10 GIUGNO LA QUOTA DI ISCRIZIONE PER OGNI SQUADRA E' DI 80 €
FATE GIRARE LA VOCE.............. provvediamo noi a formare le squadre in base alla disponibilità.
in allegato le staffette previste con gli orari e le distanze.
G.S.R. FERRERO A.S.D.
P.S.: LE DONNE HANNO GIA' FATTO 3 SQUADRE !!!!!!!!!!
E' con molta tristezza che si porta a conoscenza che il Cav. Luigi Caldano, presidente da oltre 30 anni della PAM Mondovì Chiusa Pesio, ci ha lasciato oggi 27/05/2015. La Fidal Cuneo e tutti gli atleti/amici si uniscono al dolore della famiglia e di tutti coloro che lo hanno apprezzato e gli hanno voluto bene.
Il rosario si terrà giovedì alle ore 19.00 presso la camera mortuaria dell'Ospedale di Mondovì e venerdì alle ore 19.00 presso la Chiesa Confraternita La Misericordia a Mondovì Piazza.
Il funerale sarà celebrato sabato alle 10.00 presso la Chiesa della Missione a Mondovì Piazza.
Nel rispetto della volontà dei famigliari non fiori ma opere di bene.
La gara non competitiva di venerdì sera a Chiusa Pesio e' cancellata e posticipata a data de destinarsi.
Il direttivo Fidal Cuneo
Abbiamo iniziato la distribuzione dell'abbigliamento come specificato nella mail allegata.
Martedi 19/5 proseguiremo con la serata dell'abbigliamento femminile.
Faremo un ulteriore serata Giovedi 21/05 per l'abbigliamento maschile dalle 18.30 alle 22.30 per chi non è riuscito a venire martedì 12/05.
Siete vivamente invitati a passare per il ritiro.
grazie
Amici Atleti,
sono finalmente disponibili le nuove divise sociali.
Il direttivo ha deciso di contribuire in parte a questa prima fornitura di divise; viene comunque richiesta una integrazione agli atleti, inversamente proporzionale al numero di gare effettuate nell'anno 2014
Per quanto riguarda la distribuzione delle divise, la stessa avverrà al Bar del CRAL FERRERO, con il seguente calendario:
- ABBIGLIAMENTO MASCHILE - martedì 12 maggio 2015 dalle ore 18:00 alle 22:30
- ABBIGLIAMENTO FEMMINILE - martedì 19 maggio 2015 dalle ore 18:00 alle 22:30
Le divise saranno consegnate PERSONALMENTE AGLI ATLETI PRESENTI, NON SARANNO ACCETTATE DEROGHE.
Per problemi organizzativi, nel giorno destinato alla consegna delle divise maschili non saranno consegnate le divise femminile, e viceversa.
LA FOCACCIA CHE FA BENE.
Dal mattino alla sera focaccia, vino e musica.L'incasso della giornata sarà devoluto all'associazione Ampelos Onlus e alla Coop Emmaus.
Vi ricordiamo che dal 2015, sono conteggiate come presenza, le maratone corse anche se non presenti nel calendario mensile.
Comunicate la vostra presenza alla mail della sezione sotto riportata indicando :
- NOME E COGNOME ATLETA
- NOME/LUOGO DELLA GARA
- DATA DELLA GARA
- N° PETTORALE
- TEMPO IMPIEGATO
Grazie.
La presente per informarvi che le seguenti manifestazioni inserite ne programma di Maggio 2015 sono state SOSPESE
GIOVEDI 7 MAGGIO MUSSOTTO Km 6,2
Ritrovo a Mussotto ore 19:00 Partenza gara ore 20:00
Iscrizioni e pagamento il giorno della gara. Partenza gara ragazzi ore 19:45
GIOVEDI 28 - VENERDI 29 - SABATO 30 MAGGIO GIRO A TAPPE LANGHE E ROERO
Informazioni più dettagliate verranno fornite con la conferma della manifestazione.
Gentile Squadra Podistica,
con molto piacere Le allego il programma della 6^ edizione della corsa podistica non competitiva "1/4 diVinum maratona" organizzato dal Club 42.195 di Alba e che si svolgerà :
giovedì 30 aprile 2015
con ritrovo ad Alba P.zza U. Prunotto dalle ore 18,00Giunta alla sesta edizione la manifestazione, una grande festa del podismo ha scopo di solidarietà . Per il 2015 il ricavato della corsa andrà all’Associazione “Mia+sole ” centro antiviolenza donne e alle scuole di Alba + numerose in buoni acquisto materiale scolastico/sportivo.
Grazie per la diffusione che ne vorrete dare.
CordialmenteClub 42.195
Amici atleti
vi comunichiamo che è iniziata la distribuzione delle Tessere Socio Amico del G.S.R. Ferrero; chi non l'avesse ancora ricevuta, potrà presentarsi martedì 21 aprile dalle ore 20:30 alle 22:30 al Bar del CRAL Ferrero per ritirarla, pagando il costo di € 5.
I soci Dipendenti, Famigliari/Pensionati e coloro che hanno già ritirato la tessera non tengano conto della presente comunicazione.
Buona giornata
IL COMITATO DIRETTIVO
Ciao,
AVVISO: presso il negozio di Michele Matera, sono disponibili i tagliandi per l'iscrizione della gara in oggetto.
Chi volesse anticipare l'iscrizione può farlo
Anche quest'anno il GSRF ASD è riuscito a presentare 4 squadre alla manifestazione (1 femminile e 3 maschili).
Questo per noi è già una vittoria, inoltre per non farci mancare nulla............la squadra femminile si è piazzata al secondo posto su 5 squadre presenti.
COMPLIMENTI A TUTTI I PARTECIPANTI GRAZIE SIETE FANTASTICI !!!!!!!!!!!!!!!!!!
Buongiorno a tutti,
relativamente alla Mezza Maratona di Saluzzo di domenica 19 aprile, comunichiamo che il termine ultimo per l'iscrizione alla quota di € 20 è sabato 4 aprile invece di mercoledì 15 aprile.
Scusate per il disguido.
IL COMITATO DIRETTIVO
Amici atleti,
in relazione alla 41° staffetta 24 x 1 ora di Asti del 28 - 29 marzo, il comitato organizzatore ci ha comunicato che da quest'anno non viene più consegnata la canotta, ma tutti gli atleti correranno con un pettorale, pertanto è d'obbligo indossare la canotta ufficiale Ferrero.
Buona giornata
IL COMITATO DIRETTIVO
Evento 10 maggio 2015
Quando iniziamo a correre lo facciamo in modo naturale, istintivo, quasi irrazionale e sicuramente senza pensare a quanto sia complessa l’attività nella quale siamo impegnati. Perché, sì, si tratta di mettere un piede davanti all’altro ma è anche una questione di respiro. Ed è pure una questione di cuore.
Passo, respiro, battito. Questi sono 3 elementi da considerare.
Ecco cinque consigli per chi inizia a correre, che renderanno la vostra corsa più facile e il vostro sforzo più cosciente.
1. Inizia lentamente
Uno degli errori che si fa più comunemente è partire troppo veloci. Se fai il primo chilometro a duecento all'ora, puoi scommettere che tornerai a casa prima del previsto, esausto, dolorante e per nulla soddisfatto. Fai un po’ di stretching, riscaldati, parti lentamente, così lentamente che se rallenti ancora un po’ viaggerai indietro nel tempo: scalda i muscoli un po’ alla volta! Aumenta la velocità gradualmente fino a che non troverai il tuo ritmo ideale: passo regolare, respiro regolare. Ora mantienilo! Se proprio vuoi pavoneggiarti, fare lo sbruffone, darti una botta di adrenalina, fallo nelle ultime centinaia di metri tanto ormai sei in vista del portone di casa, ce la puoi fare.2. Parla
Come fai a capire qual è il tuo ritmo ideale? Quello in cui puoi ancora sostenere una conversazione con un tuo compagno di corsa (reale o immaginario). Il parametro con cui si quantifica lo sforzo è appunto la respirazione: Respirazione Facile (RF), Respirazione Leggermente Impegnata (RLI), Respirazione Impegnata (RI). Quando possiamo parlare con qualcuno, siamo certamente in fase aerobica, stiamo ottimizzando il consumo dei grassi e, ipoteticamente, non stiamo producendo acido lattico.3. Posizione diritta e sguardo in avanti
La posizione nella corsa è molto importante, stai composto. Immagina una corda che tiri il tuo bacino in avanti, non rimbalzare come una molla: è un inutile spreco d’energie. Busto eretto, più stai diritto e più respirerai agevolmente e i tuoi polmoni potranno immagazzinare aria. Inspira sempre con naso e bocca contemporaneamente, con ritmo costante. Tieni lo sguardo in avanti! Avrai anche delle bellissime scarpe da running nuove e fiammanti ma è meglio se la testa sta alta, occhi all’orizzonte (ma attento a dove metti i piedi).4. Goditi il tuo tempo: guardati attorno, guardati dentro
Se la corsa dev’essere un obbligo, un peso, una tortura, per piacere smetti subito! Cerca che ogni uscita sia un momento per te, anche per non pensare a nulla, per passare un po’ di tempo con te stesso. Correndo si ha la fortuna di cambiare visione delle cose, le si affianca lentamente, le si può vedere. Goditi il panorama se puoi. E non pensare se stai andando troppo veloce o troppo piano, cerca piuttosto di concentrarti sul tuo corpo, sui tuoi movimenti, sulle tue reazioni.5. Non esagerare e rispetta i tuoi limiti
Non esiste uno sport esente da infortuni e ogni sforzo fisico va affrontato con umiltà. La corsa è un’attività che sollecita il nostro organismo in modo importante, per questo motivo il riposo è importante tanto quanto l’allenamento. Recuperare dopo uno sforzo è indispensabile per fornire al nostro corpo il tempo necessario per assimilare l’attività che stiamo facendo e per adattarsi, rafforzarsi. Stiamo attenti al dolore e distinguiamo quello sano (dei muscoli che si svegliano) da quello che è indicatore di pericolo (di infortunio o di sovraccarico di lavoro).Mettiti in gioco sempre
Correre non è esibizionismo, ma una ricerca sana dei propri limiti e del proprio benessere
Sport non come fine, ma come mezzo per essere migliore
Sei tu il vero avversario da battere
Non dare importanza alla chiacchiere altrui
Ascolta sempre i segnali del tuo corpo
Non è dignitoso usare strumenti di inganno e di finzione
Lo sport è la vera medicina
Accetta i tuoi limiti
La competitività è confronto positivo con se stessi e con gli altri
I compagni di gara sono elementi per misurare le tue capacità
Il miglior risultato è nella soddisfazione di aver dato il meglio di se stessi
Il tempo impiegato in gara, l'ordine di arrivo, sono elementi secondari
Stare insieme è il premio più bello
Più valide sono le motivazioni, più determinato sarai nell'affrontare le difficoltàIn questa pagina, il calendario comleto di tutte le nostre attività per l'anno 2015 con la sezione Pesca.